Il candidato dovra? presentare un programma comprendente:
a) Un'aria di G.F. Handel o A.Vivaldi , in lingua italiana, di cui almeno una con recitativo.
) Un'aria di J.S. Bach (in lingua tedesca).
c) Un'aria/arioso/canzonetta di C. Monteverdi o G. Caccini.
d) Esecuzione solfeggiata o vocalizzata di uno studio estratto a sorte fra tre presentati dal candidato e scelti fra i seguenti testi:
M. Bordogni, 24 nuovi vocalizzi ( per tutte le voci), Ed. Ricordi
A. Busti, Studio di canto, libri 3° e 4°, Ed Cottrau
G. Concone, 25 vocalizzi op. 10 per il medium della voce, Ed Ricordi
L. Lablache, vocalizzi per basso, contralto e mezzosoprano, Ed Ricordi
L. Lablache, Esercizi per soprano o tenore, Ed Sheet Music
S. Mercadante, 12 melodie preparatorie al canto drammatico; Ed Libreria Musicale Italiana G. Nava, 25 solfeggi progressivi per tutte le voci, Ed. Ricordi
E. Panofka, 24 vocalizzi progressivi op.81, Ed. Ricordi
E. Panofka, 24 vocalizzi progressivi per baritono e basso op 85, Ed. Ricordi
A. M. Panseron, Metodo completo di vocalizzazione per mezzosoprano, Ed. Lucca
N. Porpora, 25 vocalizzi ad una voce e a due voci, Ed. Ricordi
V. Ricci, L’antica scuola di canto, Solfeggi per tutte le voci (tutte le serie), Ed. J Williams. G. Seidler, L’arte del cantare (2° parte), Ed. Carisch
F. P. Tosti, Altri 25 solfeggi per l’apprendimento del canto, Ed. Ricordi
o altro testo di difficolta? equivalente.
e) Lettura a prima vista di un facile brano.
f) Colloquio motivazionale e di cultura generale.
- Alla Commissione e? data la possibilita? di chiedere l’esecuzione di vocalizzi (scale e arpeggi). - Tutti i brani dovranno essere eseguiti in lingua originale.
- E’ gradita (ma non obbligatoria) l’esecuzione a memoria.
- La commissione si riserva il diritto di ascoltare solo parte del programma presentato.
- Gli esaminandi devono provvedere al proprio accompagnatore al pianoforte.
Teoria della musica; cultura musicale generale
Per il programma dettagliato, Cfr. file specifico
NB: gli studenti in possesso della licenza di teoria, solfeggio e dettato musicale del vecchio ordinamento sono esonerati dalle prove di cui al numero 1) del programma dettagliato. Gli studenti in possesso della licenza di cultura musicale generale del vecchio ordinamento, sono esonerati dalle prove di cui al numero 2) del programma dettagliato.
Storia della musica
Per il programma dettagliato, Cfr. file specifico
NB: gli studenti in possesso della licenza di Storia della musica del vecchio ordinamento, sono esonerati da questa prova.
mimisingo 楼主
发表于:2014-07-080楼
IP属地:意大利
Il candidato dovra? presentare un programma comprendente:
a) Un'aria di G.F. Handel o A.Vivaldi , in lingua italiana, di cui almeno una con recitativo.
) Un'aria di J.S. Bach (in lingua tedesca).
c) Un'aria/arioso/canzonetta di C. Monteverdi o G. Caccini.
d) Esecuzione solfeggiata o vocalizzata di uno studio estratto a sorte fra tre presentati dal candidato e scelti fra i seguenti testi:
M. Bordogni, 24 nuovi vocalizzi ( per tutte le voci), Ed. Ricordi
A. Busti, Studio di canto, libri 3° e 4°, Ed Cottrau
G. Concone, 25 vocalizzi op. 10 per il medium della voce, Ed Ricordi
L. Lablache, vocalizzi per basso, contralto e mezzosoprano, Ed Ricordi
L. Lablache, Esercizi per soprano o tenore, Ed Sheet Music
S. Mercadante, 12 melodie preparatorie al canto drammatico; Ed Libreria Musicale Italiana G. Nava, 25 solfeggi progressivi per tutte le voci, Ed. Ricordi
E. Panofka, 24 vocalizzi progressivi op.81, Ed. Ricordi
E. Panofka, 24 vocalizzi progressivi per baritono e basso op 85, Ed. Ricordi
A. M. Panseron, Metodo completo di vocalizzazione per mezzosoprano, Ed. Lucca
N. Porpora, 25 vocalizzi ad una voce e a due voci, Ed. Ricordi
V. Ricci, L’antica scuola di canto, Solfeggi per tutte le voci (tutte le serie), Ed. J Williams. G. Seidler, L’arte del cantare (2° parte), Ed. Carisch
F. P. Tosti, Altri 25 solfeggi per l’apprendimento del canto, Ed. Ricordi
o altro testo di difficolta? equivalente.
e) Lettura a prima vista di un facile brano.
f) Colloquio motivazionale e di cultura generale.
- Alla Commissione e? data la possibilita? di chiedere l’esecuzione di vocalizzi (scale e arpeggi). - Tutti i brani dovranno essere eseguiti in lingua originale.
- E’ gradita (ma non obbligatoria) l’esecuzione a memoria.
- La commissione si riserva il diritto di ascoltare solo parte del programma presentato.
- Gli esaminandi devono provvedere al proprio accompagnatore al pianoforte.
Teoria della musica; cultura musicale generale
Per il programma dettagliato, Cfr. file specifico
NB: gli studenti in possesso della licenza di teoria, solfeggio e dettato musicale del vecchio ordinamento sono esonerati dalle prove di cui al numero 1) del programma dettagliato. Gli studenti in possesso della licenza di cultura musicale generale del vecchio ordinamento, sono esonerati dalle prove di cui al numero 2) del programma dettagliato.
Storia della musica
Per il programma dettagliato, Cfr. file specifico
NB: gli studenti in possesso della licenza di Storia della musica del vecchio ordinamento, sono esonerati da questa prova.
来自iPhone客户端