L'accesso ai corsi di laurea è subordinato al possesso dei seguenti titoli:
diploma di maturità quinquennale
diploma di maturità quadriennale con anno integrativo
titolo di studio conseguito all'estero, purché il titolo ammetta a studi di pari livello nel paese in cui è stato conseguito
diploma di maturità quadriennale, rilasciato da istituti di istruzione secondaria superiore presso i quali non sia più attivo l'anno integrativo (istituti magistrali). In questo caso gli studenti devono assolvere lo specifico obbligo formativo aggiuntivo entro il primo anno di iscrizione, secondo le modalità stabilite per ciascun corso di laurea e fatti salvi eventuali ulteriori obblighi formativi aggiuntivi derivanti dalla verifica della preparazione.
Corsi di laurea ad accesso programmato e libero
Sulla base dell'accesso ai corsi di studio, si distinguono corsi di laurea ad accesso programmato e corsi di laurea ad accesso libero.
Mentre nel caso dei corsi di laurea ad accesso programmato l'accesso è subordinato ad una selezione e all'inserimento in una graduatoria, nel caso dei corsi di laurea ad accesso libero l'immatricolazione non è vincolata ad una selezione ma avviene direttamente, fatta salva la verifica delle conoscenze di base richieste da ciascun percorso di studio.
Verifica degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
L'accesso ai corsi di laurea richiede il possesso di un'adeguata preparazione iniziale: per ogni percorso vengono definite le conoscenze che si ritiene lo studente debba necessariamente possedere per immatricolarsi, ovvero per seguire proficuamente il corso di studio. Tali conoscenze possono essere verificate anche prima dell'immatricolazione.
L'esito negativo della verifica non preclude la possibilità di immatricolarsi al corso prescelto ma assoggetta lo studente al cosiddetto Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA), ossia all'obbligo di colmare le lacune nella propria preparazione di base attraverso apposite attività organizzate dall'Ateneo e specifiche prove di verifica, secondo quanto stabilito da ciascun corso di laurea.
L'obbligo formativo aggiuntivo non ha alcuna incidenza sul numero di crediti che lo studente deve conseguire nel suo percorso di studio nè sulla media dei voti: la verifica infatti non produce una valutazione e una volta assolto l'obbligo non si acquisiscono crediti.
Ogni corso di laurea prevede proprie modalità e scadenze per la verifica di eventuali OFA: si suggerisce di consultare le pagine web specificatamente dedicate (dal menu Studia con noi, selezionare il corso di laurea e sotto alla voce Presentazione cliccare su Requisiti di accesso).
Conoscenze linguistiche
Dall'anno accademico 2013/2014, tutti i corsi di laurea richiedono la conoscenza della lingua inglese a livello almeno B1 (ad eccezione del curriculum Economics and management, per il quale è richiesto almeno il livello B2). Le certificazioni possedute dagli studenti o eventuali titoli conseguiti possono comportare l'esonero da tale accertamento, secondo quanto stabilito per ciascun corso di laurea: si veda l'apposita pagina web per consultare l'elenco delle certificazioni linguistiche e le casistiche ritenute idonee per l'esonero della verifica. La conoscenza dell'inglese a livello B1 costituisce dunque un OFA che va assolto entro il 30 settembre 2014; dopo tale data, lo studente che non abbia assolto l'OFA non potrà sostenere alcuna prova d'esame.
Dall'anno accademico 2014/2015, la conoscenza dell'inglese di livello B1 costituirà un OFA che andrà assolto prima del sostenimento di qualsiasi esame di profitto.
leon1994
发表于:2013-12-220楼
IP属地:意大利
你对威尼斯大学的哪个专业有兴趣?各个专业入学要求可能不同.
从2013学年到2014学年开始,威尼斯大学本科入学除了高中毕业证书和对各专业的基础知识要求以外(OFA)对英语要求都是B1(经济和管理类的要求是B2)。本科入学要求看此页面http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=130983
PS:威尼斯大学要求的B1相当于雅思4分到5分,B2相当于雅思5.5分到6.5分,也可以考托福,托业,伦敦三一学院证等其他英语类证书。英语证书看此页面http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=133185
附入学要求原文如下:
Requisiti di accesso
Titoli richiesti per l'accesso
L'accesso ai corsi di laurea è subordinato al possesso dei seguenti titoli:
diploma di maturità quinquennale
diploma di maturità quadriennale con anno integrativo
titolo di studio conseguito all'estero, purché il titolo ammetta a studi di pari livello nel paese in cui è stato conseguito
diploma di maturità quadriennale, rilasciato da istituti di istruzione secondaria superiore presso i quali non sia più attivo l'anno integrativo (istituti magistrali). In questo caso gli studenti devono assolvere lo specifico obbligo formativo aggiuntivo entro il primo anno di iscrizione, secondo le modalità stabilite per ciascun corso di laurea e fatti salvi eventuali ulteriori obblighi formativi aggiuntivi derivanti dalla verifica della preparazione.
Corsi di laurea ad accesso programmato e libero
Sulla base dell'accesso ai corsi di studio, si distinguono corsi di laurea ad accesso programmato e corsi di laurea ad accesso libero.
Mentre nel caso dei corsi di laurea ad accesso programmato l'accesso è subordinato ad una selezione e all'inserimento in una graduatoria, nel caso dei corsi di laurea ad accesso libero l'immatricolazione non è vincolata ad una selezione ma avviene direttamente, fatta salva la verifica delle conoscenze di base richieste da ciascun percorso di studio.
Verifica degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
L'accesso ai corsi di laurea richiede il possesso di un'adeguata preparazione iniziale: per ogni percorso vengono definite le conoscenze che si ritiene lo studente debba necessariamente possedere per immatricolarsi, ovvero per seguire proficuamente il corso di studio. Tali conoscenze possono essere verificate anche prima dell'immatricolazione.
L'esito negativo della verifica non preclude la possibilità di immatricolarsi al corso prescelto ma assoggetta lo studente al cosiddetto Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA), ossia all'obbligo di colmare le lacune nella propria preparazione di base attraverso apposite attività organizzate dall'Ateneo e specifiche prove di verifica, secondo quanto stabilito da ciascun corso di laurea.
L'obbligo formativo aggiuntivo non ha alcuna incidenza sul numero di crediti che lo studente deve conseguire nel suo percorso di studio nè sulla media dei voti: la verifica infatti non produce una valutazione e una volta assolto l'obbligo non si acquisiscono crediti.
Ogni corso di laurea prevede proprie modalità e scadenze per la verifica di eventuali OFA: si suggerisce di consultare le pagine web specificatamente dedicate (dal menu Studia con noi, selezionare il corso di laurea e sotto alla voce Presentazione cliccare su Requisiti di accesso).
Conoscenze linguistiche
Dall'anno accademico 2013/2014, tutti i corsi di laurea richiedono la conoscenza della lingua inglese a livello almeno B1 (ad eccezione del curriculum Economics and management, per il quale è richiesto almeno il livello B2). Le certificazioni possedute dagli studenti o eventuali titoli conseguiti possono comportare l'esonero da tale accertamento, secondo quanto stabilito per ciascun corso di laurea: si veda l'apposita pagina web per consultare l'elenco delle certificazioni linguistiche e le casistiche ritenute idonee per l'esonero della verifica. La conoscenza dell'inglese a livello B1 costituisce dunque un OFA che va assolto entro il 30 settembre 2014; dopo tale data, lo studente che non abbia assolto l'OFA non potrà sostenere alcuna prova d'esame.
Dall'anno accademico 2014/2015, la conoscenza dell'inglese di livello B1 costituirà un OFA che andrà assolto prima del sostenimento di qualsiasi esame di profitto.